Si segnala la presentazione del libro “Prima di diventare invisibili, prevenire a scuola il fenomeno dei Neet”, a cura di Guido Lazzarini, Luigi Bollani, Emilia Caizzo, […]
Venerdì 20 maggio, organizzata dal Centro Studi SPe, si terrà a Roma presso l’Istituto Sturzo l’iniziativa “Scrivere la Scienza”. Si raccomanda l’iscrizione (gratuita) mandando una mail […]
Nell’ambito del nuovo Ciclo di Seminari di Studio, dal titolo “Transizioni. Diritto, economia e società tra persistenze e mutamenti”, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto […]
Mercoledì 18 maggio, presso la sede di Via Principe Amedeo, 182b dell’Università Roma Tre, presentazione del libro Aula 7, ore 16.00, presentazione del libro “Roma in […]
Si segnala il Seminario di presentazione del libro Il “modello” Olivetti. Passato, presente. E futuro? curato dal Prof. Michele La Rosa, il giorno 19 maggio (ore […]
Si segnala il secondo webinar dell’anno del gruppo SPe-Genere. L’incontro è previsto per il 27 maggio a partire dalle ore 16:00, e avrà come discussant Paola […]
Si segnala la seguente pubblicazione Padua D., Digital Cultural Transformation. Building Strategic Mindsets via Digital Sociology, SPRINGER NATURE N.Y., 2021. https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-83803-4
Si segnala il webinar “Guerra in Ucraina: testimonianze dai confini dell’Europa“, promosso da Fondazione Ismu, che si terrà il 3 maggio dalle ore 17.00 alle ore […]
Si segnala la Walter Lippmann International Conference “Science, Politics and Public Opinion. A century after Walter Lippmann’s Public Opinion (1922-2022)”. Chieti, 4-6 maggio. La conferenza si […]
Mercoledì 4 maggio 2022, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, sarà presentato il volume curato da Andrea Casavecchia “Attraversare il guado. […]
Rivolta ai dottorandi, si segnala la International Summer School “Connecting shores, crossing boundaries. Current trends on migration research and methodological challenges” – Institute for Migration Research, […]
Organizzata da 1HOPE – One Humanity—One Planet Research Interest Group si terrà la prossima conferenza interdisciplinare sul tema “A Vision of One Humanity and One Planet as the […]
Si segnala la presentazione del libro “La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma” – A cura di: Roberta Cipollini, Francesca Romana […]
Si segnalano le seguenti pubblicazioni: Burn E., Tattarini G., Williams L., Lombi L., Gale N. (2022), Women’s experience of depression while working from home during the […]
In occasione dell’Incontro Giovani SPe di Pontignano, la mattina di giovedì 7 luglio si terrà, organizzata dal Coordinamento dei Giovani di SPe, l’iniziativa “Speakers Corners SPe”. […]
Gli studi sui giovani, originati a partire dalla metà del secolo scorso e maturati nel tempo con il riconoscimento di un oggetto di studio specifico tra […]
Il gruppo di lavoro Spe-metodo è attualmente composto da: Barbara Sena (referente del gruppo), Rita Bichi, Stefania Capogna, Silvia Cataldi, Roberto Cipriani, Angela Delli Paoli, Fiorenza […]
Nico Bortoletto, Giovanna Russo ed altri colleghi SPe (ma non solo) hanno chiesto al Direttivo AIS – sul solco dell’eredità lasciataci da Stefano Martelli – l’istituzione […]
Si segnala che, con scadenza 20 aprile, sono aperte le iscrizioni per ‘THE MOBILE AND THE IMMOBILE’: TRENTO SUMMER SCHOOL IN ETHNOGRAPHY 2022 (5-8 SEPTEMBER). Tutti […]
Si segnala la seguente Call for Abstract, Vol. 6(2)/2021 – Culture e Studi del Sociale-CuSSoc (http://www.cussoc.it/index.php/journal) sul tema: “Integration by Sport and Physical Activities? Comparing European Perspectives” […]
Si segnalano le seguenti pubblicazioni: R. Cipriani, “L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia”, Angeli, 2020. https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=26674 F. Colella e V. Grassi (a cura di), “MigrAzioni. […]
Si segnala la pubblicazione del Vol. 11, N.1 (2021) della rivista Italian Sociological Review. I contributi nel Vol. 11, N. 1 (2021): 1. Family Value System in Transformation: Case of Bosnia and Herzegovina Biserka Košarac, Ognjen Kurteš […]
Si segnalano le seguenti pubblicazioni: L. Daher (ed), “Understanding social conflict. The relationship between sociology and history”. Mimesis International. (in allegato il capitolo introduttivo del volume) S. […]