Sociologia per la Persona

📧 persona.sociologia@unicatt.it

18 Maggio 2022

“Roma in mutamento? Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi”

Mercoledì 18 maggio, presso la sede di Via Principe Amedeo, 182b dell’Università Roma Tre, presentazione del libro Aula 7, ore 16.00, presentazione del libro “Roma in […]
18 Maggio 2022

“Modello” Olivetti. Passato, presente. E futuro?

Si segnala il Seminario di presentazione del libro Il “modello” Olivetti. Passato, presente. E futuro? curato dal Prof. Michele La Rosa, il giorno 19 maggio (ore […]
18 Maggio 2022

Secondo webinar dell’anno del gruppo SPe-Genere. 

Si segnala il secondo webinar dell’anno del gruppo SPe-Genere.  L’incontro è previsto per il 27 maggio a partire dalle ore 16:00, e avrà come discussant Paola […]
18 Maggio 2022

“Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio”

Dal 19 al 21 maggio si terrà in Friuli il tour sociologico “Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio”. In allegato la locandina. 
18 Maggio 2022

Nuova pubblicazione

Si segnala la seguente pubblicazione  Padua D., Digital Cultural Transformation. Building Strategic Mindsets via Digital Sociology, SPRINGER NATURE N.Y., 2021.   https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-83803-4
1 Maggio 2022

“Guerra in Ucraina: testimonianze dai confini dell’Europa”

Si segnala il webinar “Guerra in Ucraina: testimonianze dai confini dell’Europa“, promosso da Fondazione Ismu, che si terrà il 3 maggio dalle ore 17.00 alle ore […]
1 Maggio 2022

“Science, Politics and Public Opinion. A century after Walter Lippmann’s Public Opinion (1922-2022)”

Si segnala la Walter Lippmann International Conference “Science, Politics and Public Opinion. A century after Walter Lippmann’s Public Opinion (1922-2022)”.  Chieti, 4-6 maggio. La conferenza si […]
1 Maggio 2022

“Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico”

Mercoledì 4 maggio 2022, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, sarà presentato il volume curato da Andrea Casavecchia “Attraversare il guado. […]
1 Maggio 2022

“Connecting shores, crossing boundaries. Current trends on migration research and methodological challenges”

Rivolta ai dottorandi, si segnala la International Summer School “Connecting shores, crossing boundaries. Current trends on migration research and methodological challenges” – Institute for Migration Research, […]
1 Maggio 2022

“A Vision of One Humanity and One Planet as the Theoretical Framework for Worldwide Social Justice”

Organizzata da 1HOPE – One Humanity—One Planet Research Interest Group si terrà la prossima conferenza interdisciplinare sul tema “A Vision of One Humanity and One Planet as the […]
1 Maggio 2022

“La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma”

Si segnala la presentazione del libro “La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma” – A cura di: Roberta Cipollini, Francesca Romana […]
1 Maggio 2022

Nuove pubblicazioni

Si segnalano le seguenti pubblicazioni:  Burn E., Tattarini G., Williams L., Lombi L., Gale N. (2022), Women’s experience of depression while working from home during the […]
21 Aprile 2022

“Speakers Corners SPe”

In occasione dell’Incontro Giovani SPe di Pontignano, la mattina di giovedì 7 luglio si terrà, organizzata dal Coordinamento dei Giovani di SPe, l’iniziativa “Speakers Corners SPe”. […]
21 Aprile 2022

Proposta di Gruppo di Lavoro SPe Ricerca sui giovani (SPeG) 

Gli studi sui giovani, originati a partire dalla metà del secolo scorso e maturati nel tempo con il riconoscimento di un oggetto di studio specifico tra […]
21 Aprile 2022

Aggiornamento delle attività sinora svolte dal gruppo Spe-metodo 

Il gruppo di lavoro Spe-metodo è attualmente composto da:  Barbara Sena (referente del gruppo), Rita Bichi, Stefania Capogna, Silvia Cataldi, Roberto Cipriani, Angela Delli Paoli, Fiorenza […]
21 Aprile 2022

Sezione AIS di Sociologia dello Sport.

Nico Bortoletto, Giovanna Russo ed altri colleghi SPe (ma non solo) hanno chiesto al Direttivo AIS – sul solco dell’eredità lasciataci da Stefano Martelli – l’istituzione […]
21 Aprile 2022

‘The mobile and the immobile’: Trento Summer School in Ethnography 2022

Si segnala che, con scadenza 20 aprile, sono aperte le iscrizioni per ‘THE MOBILE AND THE IMMOBILE’: TRENTO SUMMER SCHOOL IN ETHNOGRAPHY 2022 (5-8 SEPTEMBER).  Tutti […]
21 Aprile 2022

Summer School “METODI CREATIVI”

Si segnala che, con scadenza 26 giugno, sono aperte le iscrizioni per la Summer School “METODI CREATIVI  E RICERCA SOCIALE. Prospettive e pratiche”: Forlì, 4-8 Luglio […]
21 Aprile 2022

L’Italia al futuro. Percorsi di cittadinanza tra conquiste, ostacoli e chiusure

Si segnala la Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni “L’Italia al futuro. Percorsi di cittadinanza tra conquiste, ostacoli e chiusure”. Centro Studi Medì, Genova, 4-8 Luglio […]
21 Aprile 2022

Seeing Like a City / Seeing the City Through

Si segnala il call for abstracts della RN37 V MIDTERM CONFERENCE “Seeing Like a City / Seeing the City Through” – Georg Simmel Center for Metropolitan […]
19 Dicembre 2023

Master Interuniversitario di II livello in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca – Università di Roma Tre

Si segnala il Master Interuniversitario di II livello in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca – Università di Roma Tre Locandina e maggiori informazioni: https://sotemi.wordpress.com/ La scadenza per le […]
19 Dicembre 2023

“Brescia città inter-culturale?”

Si segnala il seminario di presentazione del MigraREport 2023 “Brescia città inter-culturale?”. Brescia, Università Cattolica (sede di via Trieste), 11 Dicembre 2023 ore 14.30 https://www.unicatt.it/eventi/ateneo/brescia/2023/brescia-citta-inter-culturale–.html
19 Dicembre 2023

MATERNITÁ SURROGATA: una conversazione a partire a partire dal saggio di Daniela Bandelli, Sociological Debates on Gestational Surrogacy

Si segnala il webinar promosso dal gruppo SPeGenere su “MATERNITÁ SURROGATA: una conversazione a partire a partire dal saggio di Daniela Bandelli, Sociological Debates on Gestational […]
19 Dicembre 2023

“Ricerca sociologica e impegno civico”

Si segnala l’incontro “Ricerca sociologica e impegno civico” – Lezione aperta di Rita Bichi in dialogo con le sociologhe, i sociologi e gli studenti dell’Università di […]
19 Dicembre 2023

“Curare e curarsi del morire: analisi etico-sociologica della gestione e della cura del dying patient in ambito sanitario”

Si informa che l’Università di Bergamo ha appena bandito il seguente assegno di ricerca di durata biennale (24 mesi), di cui è responsabile scientifico la prof. […]