Sociologia per la Persona

📧 persona.sociologia@unicatt.it

29 Giugno 2023

Terza Missione e Salute: impatto sociale e medicina inclusiva

In allegato la locandina dell’evento “Terza Missione e Salute: impatto sociale e medicina inclusiva”, che si terrà il 5/07/2023, alle ore 15, presso UniCamillus International Medical […]
27 Giugno 2023

5×1000 al Centro Studi di Sociologia per la Persona

Il 5×1000 è così importante perché sei tu che scegli.  Con la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi annuale puoi sostenere concretamente l’Associazione […]
16 Giugno 2023

“60 anni di Studi di Sociologia. Persona, società, futuro”

In allegato la call for papers per il Convegno “60 anni di Studi di Sociologia. Persona, società, futuro” che si terrà il 24 Novembre 2023 presso […]
16 Giugno 2023

“Woman Today!”

In allegato l’invito e il programma allegati relativi alla Conferenza internazionale “Woman Today!” in occasione della presentazione del volume curato da Francesco Nicola Maria Petricone. La […]
16 Giugno 2023

Alta Scuola Internazionale di Sociologia

Dopo l’interruzione dovuta all’evento pandemico, si ripropone l’Alta Scuola Internazionale di Sociologia, che avrà luogo a Roma dall’11 al 15 settembre p. v. In allegato il […]
16 Giugno 2023

Nuove pubblicazioni

Si segnalano le seguenti pubblicazioni: Bertolazzi, A., Lombi, L., Lovari, A., Ducci, G. and D’Ambrosi, L. (2023), I Know That I Know: Online Health Information Seeking, […]
16 Giugno 2023

Call for research streams

L’amica Daniela Sideri, dell’Università di Chieti, propone di presentare una call for research streams per la prossima Conferenza ESA che si terrà a Porto dal 27 […]
16 Giugno 2023

IV International Conference dell’International Lab

Al seguente link è possibile scaricare abstract book e ricevere altre informazioni utili per la partecipazione al IV International Conference dell’International Lab for innovative social research […]
16 Giugno 2023

“Il Dibattito sulla Ricerca Sociale Pubblica in Italia. Storia, Profili, Prospettive”

Si segnala la call per Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, su “Il Dibattito sulla Ricerca Sociale Pubblica in Italia. Storia, Profili, Prospettive.” disponibile a questo indirizzo: https://journals.fupress.net/call-for-paper/ricerca-sociale-pubblica/ call […]
16 Giugno 2023

Giuseppina Cersosimo, Raffaele Rauty, (2023). Una presenza dimenticata.  Donne e analisi sociale negli Stati Uniti tra XIX e XX secolo

Si segnala la pubblicazione del seguente volume: Giuseppina Cersosimo, Raffaele Rauty, (2023). Una presenza dimenticata.  Donne e analisi sociale negli Stati Uniti tra XIX e XX secolo, Liguori […]
16 Giugno 2023

Vol. 13, N. 2 (2023) della rivista Italian Sociological Review

Si comunica la pubblicazione del Vol. 13, N. 2 (2023) della rivista Italian Sociological Review.        I contributi nel Vol. 13, N. 2 (2023):     1.     Living Together in the Company: Operational Efficiency as a Function of Social and Relational Dynamics […]
31 Maggio 2023

“La guerra nel cuore dell’Europa”

In allegato la locandina dell’evento di presentazione del volume di Vincenzo Cesareo “La guerra nel cuore dell’Europa”, che si terrà lunedì 12 giugno alle ore 17.00 […]
29 Maggio 2023

Iniziative a Pontignano (6-8 luglio 2023)

In allegato i programmi delle diverse iniziative che animeranno la nostra tre giorni di incontri a Pontignano (dal 6 all’8 luglio 2023): 1) I seminari proposti dai […]
29 Maggio 2023

La Meraviglia del Possibile”

Si segnala l’uscita di una nuova rivista, edita dalla Luiss University Press, dal titolo “La Meraviglia del Possibile”, di cui si riporta il link al sito:  […]
29 Maggio 2023

A Vision of One Humanity and One Planet as the Theoretical Framework for Worldwide Social Justice

L’Università di Sassari (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali) ospiterà il convegno internazionale “A Vision of One Humanity and One Planet as the Theoretical Framework for […]
13 Maggio 2023

Laurea magistrale honoris causa al prof. Vincenzo Cesareo

Con grande piacere e soddisfazione segnaliamo a tutti gli amici e a tutte le amiche di SPe due notizie che riguardano il nostro Vincenzo Cesareo. La […]
13 Maggio 2023

Programma del XXIII Incontro Giovani di Pontignano (6, 7 e 8 luglio)

In allegato il programma del XXIII Incontro Giovani di Pontignano (6, 7 e 8 luglio) Il programma delle attività seminariali che si terranno nel pomeriggio del […]
13 Maggio 2023

“60 anni di Studi di Sociologia. Persona, società, futuro”

In allegato la call for papers per il Convegno “60 anni di Studi di Sociologia. Persona, società, futuro” che si terrà il 24 Novembre 2023 presso […]
13 Maggio 2023

Food consumption and sustainability

In allegato la call for articles dello special issue di Studi di sociologia su “Food consumption and sustainability”
13 Maggio 2023

From Cases to Scandals. Sexual Abuse in the Catholic Church

Di seguito il link della call for proposals per il volume 16 della Annual Review of the Sociology of Religion, su “From Cases to Scandals. Sexual Abuse […]
29 Ottobre 2024

Il Biocapitale femminile. Prospettive sociologiche

In allegato la locandina del webinar organizzato dal Gruppo SPe-Genere su Il BIOCAPITALE FEMMINILE. PROSPETTIVE SOCIOLOGICHE. Venerdì 15 novembre 2024, ore 15:00 – 18:00
29 Ottobre 2024

“Curarsi con un like: : opportunità e rischi della comunicazione della salute al tempo degli health influencer”

Si segnala il convegno “CURARSI CON UN LIKE: opportunità e rischi della comunicazione della salute al tempo degli health influencer” 26 novembre 2024, ore 9.30-13.30 – […]
29 Ottobre 2024

Due webinar presso l’Università LUMSA

Si segnalano 2 webinar aperti al pubblico organizzati nell’ambito della cattedra Politiche e servizi per l’integrazione sociale nel Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione […]
29 Ottobre 2024

Report annuale sulle migrazioni CIRMiB MigraREport 2024

Si segnala il seminario di presentazione del report annuale sulle migrazioni CIRMiB MigraREport 2024, “L’IMPEGNO PER LA PACE, VOCI DALL’AFRICA”, che si terrà il 21 novembre […]
29 Ottobre 2024

Sfruttati. Immigrazione, agricoltura e nuove forme di caporalato in Toscana

Si segnala le seguente pubblicazione: Berti F. (a cura di) (2024), Sfruttati. Immigrazione, agricoltura e nuove forme di caporalato in Toscana, Egea, Milano. https://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/organizzazione-e-risorse-umane/sfruttati.aspx