Sociologia per la Persona

📧 persona.sociologia@unicatt.it



SPe-Tur (Turismo, ambiente e tempo libero)

1

Descrizione del gruppo


Manifesto: Si sta elaborando un documento che presenti i valori, le tematiche e gli obiettivi del gruppo di lavoro, applicando le linee fondanti del documento programmatico di Spe alla ricerca e agli studi sul turismo.
Si può intravvedere la nascita di una autonoma e integrale “scienza del turismo”, in cui le diverse discipline umanistiche che si occupano di questo fenomeno ( antropologia, economia, psicologia, sociologia, ma anche discipline più tecniche e naturali, come la geografia, l’urbanistica, la gastronomia, la medicina, la biologia), trovino una sistemazione coerente. Invece pare più difficile la costruzione di una “teoria sociologica generale del turismo”, data la pluralità di fenomeni turistici, anche molto diversi tra loro; e data anche la pluralità di approcci teorici in sociologia.
Come è noto, nella nostra disciplina non v’è un paradigma dominante; la sua identità riposa solo nel riconoscimento della propria storia (il pensiero dei propri padri fondatori) e in pochissimi assiomi generici. I tentativi di ricondurre la spiegazione dei fenomeni turistici in una teoria sociologica unitaria e coerente sembrano molte rari, e comunque senza successo. La didattica della sociologia del turismo deve tener conto delle finalità della struttura in cui essa è collocata, a seconda che si tratti della crescita culturale generale (umanistica) o di preparazione professionale (tecnica). Nel primo caso ci si rivolge soprattutto ai futuri turisti, cioè alle persone in generale, tenendo conto che ormai nelle società sviluppate tutti o quasi compiono esperienze turistiche; e compito delle istituzioni educative è elevare la coscienza e la conoscenza di quello che si sta facendo. Nel secondo caso lo scopo è fornire all’industria turistica (aziende alberghiere, agenzie di viaggio, imprese di organizzazione di eventi turistici, amministrazioni locali ecc.) operatori capaci di contribuire efficientemente al suo sviluppo.
Tuttavia, in pratica, non è facile tenere distinti le due finalità, perché normalmente, nelle facoltà umanistiche, solo una minoranza degli studenti eserciteranno la professioni per le quali hanno studiato. La crescita culturale generale dovrebbe essere sempre una finalità generale degli studi superiori.
2

Principali attività svolte

Censimento: nel 2020-21 è stato elaborato un censimento degli appartenenti al gruppo, inviando un questionario on line che ha richiesto qualifica, tipologia di insegnamento, attività di ricerca e di terza missione. In generale si può dire che nel campo della ricerca il gruppo è attivo con ricerche nazionali e internazionali sul turismo gastronomico, ambientale e religioso, sulla partecipazione delle comunità locali nella costruzione dell'immagine turistica, sul cambiamento climatico. A livello di didattica, si riscontrano ovunque le medesime problematiche: indebolimento della sociologia (in termini di numerosità degli strutturati, peso scientifico-disciplinare, ecc.), richieste di modifica della denominazione degli insegnamenti con la cancellazione del termine "sociologia" dai titoli e trasformazione in chiave più di marketing (ad es. Analisi e progettazione turistica), controllo dei corsi di laurea da parte degli economisti. La ricerca ha fatto emergere positivamente l'esistenza di reti locali consolidate che uniscono i componenti del gruppo agli operatori privati e istituzionali del turismo.
Ricerca sugli effetti del Covid nel settore turistico: nel 2020 è stato proposto agli aderenti un questionario per verificare la situazione del turismo italiano dopo il lockdown e individuare il ruolo dell'accademia nel favorire l'innovazione e creare opportunità formative per gli operatori turistici. Dall’indagine è emersa la consapevolezza delle difficoltà attraversate dal mondo del turismo a causa della pandemia, soprattutto nelle grandi città d’arte, prive del flusso dei turisti stranieri. Si tratta di mettere in atto iniziative che valorizzino i territori, le aree interne e i borghi storici nella prospettiva di un turismo sostenibile, slow e sicuro.
Ricerche e pubblicazioni: nel corso del 2021-2022 si intende sviluppare una più stretta sinergia tra i membri del gruppo e le università di appartenenza per progettare ricerche e pubblicazioni nel settore del turismo e del tempo libero, come già avvenuto in passato con alcuni progetti Prin.

3

Attività di prossimo svolgimento

Convegno: si sta organizzando un Convegno in presenza/on line, programmato per l'autunno 2023, dal titolo 'Le prospettive del turismo dopo il Covid e la guerra'. I relatori saranno accademici e testimoni del mondo del turismo. L'obiettivo è creare un'interazione efficace tra le Università e gli operatori turistici, per un proficuo scambio di informazioni e di competenze. Le relazioni riguarderanno le forme innovative di turismo progettate e realizzate dopo il Covid, in riferimento alle nuove esigenze dei turisti rispetto alla sostenibilità e alla sicurezza.