Appello ai sociologi di buona volontà, di V. Cesareo
Care colleghe e cari colleghi,
questa mia è un’iniziativa del tutto personale di cui mi assumo quindi interamente e unicamente la responsabilità.
Sento il dovere di rivolgervi un appello per farvi partecipi di una crescente preoccupazione che riguarda la nostra comunità scientifica.
Leggi tutto: Appello ai sociologi di buona volontà, di V. Cesareo
Minority Reports. Cultural Disability Studies
Si allega la presentazione del secondo numero di Minority Reports. Cultural Disability Studies, LA GUERRA IN CARNE E OSSA / THE WAR IN THE FLESH, ed. by Lysette Boucher Castel, Ciro Pizzo.
Caserta: costituito l'osservatorio territoriale
Venerdì 14 aprile, presso la Sala della Giunta del Comune di Caserta, è stato costituito l'Osservatorio Territoriale di Caserta in presenza del Sindaco di Caserta Carlo Marino, dell'Assessore alla Cultura Daniela Borrelli, e della prof.ssa Annamaria Rufino.
Leggi tutto: Caserta: costituito l'osservatorio territoriale
A proposito di internazionalizzazione: qualche indicazione
di Roberto Cipriani
Recenti vicende relative all’ANVUR (ovvero VQR) ed all’Abilitazione Scientifica Nazionale hanno dato rilevanza al processo di internazionalizzaione dell’attività scientifica. In merito sarebbe il caso di aprire un dibattito ampio e franco, sia sui pregi che sui difetti delle operazioni in atto, evitando possibilmente di assumere posizioni ideologiche e da partito preso.
Leggi tutto: A proposito di internazionalizzazione: qualche indicazione
Ricerca e internazionalizzazione: costruire ponti tra studiosi e studiose dentro e fuori i confini europei
di Fiorenza Deriu
L’internazionalizzazione della ricerca e della produzione scientifica costituisce oggi, ancor più che nel passato, un fattore importante per la crescita e il potenziamento dell’attività scientifica di tutti gli studiosi e le studiose interessati a intraprendere un percorso professionale accademico. Fin dagli anni del dottorato, i giovani ricercatori si impegnano nella costruzione di contatti e relazioni con studiosi, quanto meno europei, per lavorare su temi comuni di ricerca e concorrere alla produzione di articoli di interesse per la comunità scientifica di appartenenza.